Auto
Noleggio a lungo termine
- Dettagli
- Pubblicato 27 Luglio 2016
Nel primo semestre del 2015 le società di noleggio a lungo termine hanno registrato un aumento di fatturato dell'1,9%. Una crescita importante, segno di un interesse sempre maggiore verso la locazione dei veicoli, sia da parte dei privati che delle aziende.
Abbiamo analizzato i numeri di questo successo con Sergio Panarotto, socio ed amministratore di Rent4You società di noleggio a lungo termine di Verona.
Quali sono le vetture più noleggiate in Italia?
I clienti prediligono automobili di piccola cilindrata, facili da guidare anche in città e dai consumi ridotti. Le più richieste con il noleggio a lungo termine sono quelle della gamma Fiat: Panda, 500 L, 500 e 500 X. Tra le italiane troviamo anche la Giulietta della Alfa e la Ypsilon del gruppo Lancia. Per quanto riguarda le case automobilistiche straniere, vanno molto la Ford Focus, la Peugeot 308, la Golf della Wolkswagen e la Opel Corsa.
E' meglio affidarsi, per il noleggio di un'auto, alle grandi catene del noleggio a lungo termine o puntare sulle realtà più piccole, presenti sul territorio?
I grandi operatori leader come Ieaseplan o Arval possono offrire, rispetto alle piccole realtà locali, canoni di locazione auto più bassi e un servizio standardizzato su tutto il territorio nazionale. Riescono inoltre a garantire la copertura dei loro servizi anche in molti paesi europei, dove sono presenti direttamente o tramite convenzioni. I piccoli, invece, offrono una copertura commerciale e servizi di assistenza ai veicoli in territori circoscritti, ma possono offrire numerose personalizzazioni sia per quanto riguarda l'allestimento del veicolo che gli optional del contratto, con un costo davvero proporzionato.
Quali sono i vantaggi effettivi per le aziende?
Imprese e liberi professionisti che scelgono di ampliare il proprio parco auto usufruendo di contratti di noleggio a lungo termine possono beneficiare di numerosi vantaggi:
- costi fissi e predeterminati
- nessun immobilizzo di capitale
- nessun esborso immediato, nessuna maxi rata finale
- pacchetto all inclusive, con tutti i servizi necessari per la mobilità compresi in un unico canone mensile predeterminato.
I contratti di locazione, inoltre, sollevano il cliente dal problema della svalutazione dell'auto. Senza contare, poi gli sgravi fiscali e le agevolazioni dal punto di vista di deducibilità e detraibilità dei costi.
Il noleggio è un'opzione conveniente solo per le auto o può essere una soluzione economicamente vantaggiosa anche per altri tipi di beni?
Oltre alle vetture, oggi la maggior parte delle società di noleggio offre ai propri clienti anche veicoli commerciali fino a 35 quintali di portata, e alcune realtà si stanno orientando al noleggio di motocicli di varia cilindrata. La praticità di soluzioni a canone mensile è sicuramente un spetto molto vantaggioso per la mobilità delle piccole e medie imprese così come dei privati.
Tra i servizi che offre la vostra azienda c'è anche la Formula Permuta: in che cosa consiste?
Rent4You ha pensato a una soluzione che possa liberare dal pensiero di non riuscire a vendere la propria auto usata, prima di passare al noleggio. Qualsiasi veicolo potrà infatti essere dato in permuta per abbassare il canone mensile. Il prodotto Formula Permuta offre la possibilità di ritirare la vettura usata anche se ha molti chilometri (max 300.000) e un'anzianità fino a 10 anni. Il valore della permuta potrà poi essere utilizzato, tutto o in parte, come anticipo, riducendo sensibilmente il valore del canone.
E' possibile acquistare il veicolo al termine del noleggio?
Si, a fine locazione il cliente ha la possibilità di acquistare il veicolo con una semplice richiesta alla società di noleggio, che ne quantifica il prezzo. La vettura viene così ceduta con 1 anno di garanzia.
Quali sono i servizi accessori più richiesti da parte di chi noleggia un'auto a lungo termine?
Sempre più clienti chiedono di inserire nel canone mensile alcuni servizi collegati al noleggio della vettura: quelli tradizionali sono l'immatricolazione e messa in strada, la copertura assicurativa (RCA, Kasko e assicurazione del conducente), la polizza cristalli e la copertura legale. Ce ne sono, poi, altri pensati ad hoc per chi percorre parecchi chilometri:
- cambio gomme invernali ed estive
- manutenzioni ordinarie (tagliandi, revisioni, ecc.)
- manutenzioni straordinarie
- card carburante
Inoltre, chi vuole viaggiare in totale sicurezza, è solito richiedere l'inserimento nella polizza del soccorso stradale e del veicolo sostitutivo, per non restare mai a piedi.
Cosa vede nel futuro del noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine continuerà a intaccare il mercato legato alla proprietà, facendo apprezzare i suoi servizi a una clientela sempre più ampia ed esigente. Il target di riferimento per le società di noleggio sarà sempre più quello dei privati, ai quali ci si sta rivolgendo con prodotti ad hoc.
Notevole, poi, sarà la crescita di interesse da parte delle aziende per quanto riguarda il noleggio di veicoli commerciali, soprattutto quelli allestiti, che ben rispondono alle esigenze lavorative con pacchetti davvero vantaggiosi.