Auto
Omicidio stradale, ecco cosa prevede la legge
- Dettagli
- Pubblicato 10 Maggio 2016
Pene più dure in caso di omicidio e lesioni. Fuga, assenza di patente e assicurazioni aggravanti in tutti i casi.
Violare le norme della strada e causare per colpa la morte di una persona era giàreato punibile con la reclusione da 2 a 7 anni, secondo l'articolo 589 del codice penale. Con la legge approvata, si punisce con la reclusione da 8 a 12 anni chi causa la morte di una persona mettendosi alla guida in stato di ebbrezza alcolica (superiore alla soglia di 1,5 grammi per litro) o di alterazione dovuta all'assunzione di sostanze stupefacenti. La reclusione invece va da 5 a 10 anni per l'omicida laddove il tasso alcolemico superi la soglia di 0,8 g/l.
Se il conducente uccide più persone, si applica la pena per la violazione più grave tra quelle commesse aumentata fino al triplo, anche se il limite massimo è comunque 18 anni. Per chi fugge la pena è aumentata da un terzo a due terzi ma in ogni caso non sarà inferiore ai cinque anni. Pena da 5 a 10 anni, anche a chi causa la morte superando i limiti, e quindi a chi nel centro urbano procede a una velocità pari o superiore al doppio di quella consentita, e nelle strade extraurbane a una velocità di 50 km orari superiori ai limiti massimi di legge. Subiscono lo stesso trattamento anche quelli che circolano contromano, attraversando un'intersezione con il semaforo in stato di rosso, o chi effettua manovre di inversione in presenza di intersezioni, curve, dossi e causa, per via di queste condotte, la morte di un soggetto.
Per chi non è munito di patente di guida, oppure la patente è stata sospesa o revocata, o manca l'assicurazione, le pene vengono aumentate sia in caso di omicidio che in quello di lesioni. Per le lesioni, la reclusione va da 3 mesi a un anno per le lesioni gravi e da 1 a 3 per quelle gravissime; ma le pene si inaspriscono da 3 a 5 e da 4 a 7 (gravissime) per chi guida in stato di alterazione da alcool o sostanze. Pene che possono andare da 1 anno e 6 mesi a 3 per lesioni gravi se il conducente ha bevuto per una soglia pari a 0,8 g/l o in presenza di manovre scorrette (come quelle previste per l'omicidio), ad esempio, sorpassando un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale e causando quindi lesioni all'investito. Se le lesioni sono gravissime, la pena va dai 2 ai 4 anni. Se le lesioni sono causate a più persone, la pena non potrà superare i 7 anni ma si applicherà comunque alla violazione più grave aumentata fino al triplo.
Pesanti anche i termini in ottica di revoca della patente, caso previsto sia per l'omicidio che per le lesioni: in caso di omicidio, la revoca può arrivare ad un massimo di 20 anni, in presenza di condanna per violazione del codice della strada in riferimento alla guida sotto influenza di alcool o sostanze. Per le lesioni si va da una revoca di almeno cinque anni, suscettibile di raddoppio per condanna per reati dell'articolo 186 e rispettivi commi (guida sotto l'influenza dell'alcool). In tutti i casi i termini si allungano (dai 12 delle lesioni ai 30 dell'omicidio) se si è attuata una fuga dopo il delitto.
Fonte: Wired.It