Una rivoluzione culturale collettiva
- Dettagli
- Pubblicato 21 Dicembre 2014
E' intervenuta poi la Prof.ssa Paola Besutti, che ha parlato dell'importanza di incardinare non solo insegnamenti:"l'Università è un presidio formativo di assoluta rilevanza, dove si studia ma si fa anche ricerca....il modo di studiare degli agenti di commercio è per noi motivo di una riflessione profonda che stiamo proponendo come esempio da valutare a tutti i nostri studenti".
Infine il Prof. Christian Corsi si è complimentato per lo spirito professionale e serio con il quale viene vissuta l'Università dagli agenti di commercio: "la scelta che avete fatto di mettervi in discussione ed implementarvi in un percorso di formazione è la scelta più giusta, perchè in un contesto di forte crisi, quelli che saltano sono i modelli di tipo manageriale... e proprio in un contesto di crisi vanno ridisegnati i modelli di apprendimento... ma questo non va fatto quando la crisi passerà, in quanto, in quel contesto, voi che siete già professionisti inseriti, dovete essere già pronti per completare tutto un bagaglio di skills in modo da per governare e gestire le nuove variabili che si affacceranno nel mondo del management e nel mondo economico aziendale".
Questa è una vera e propria rivoluzione culturale collettiva, ovvero la nascita di una rete di professionisti dell' intermediazione commerciale, una risorsa nazionale per tante opportunità di lavoro.
ATSC
Il Presidente
Franco Damiani